PROINSULINA

NATURA DELL’ESAME

La proinsulina è l’ormone della  beta cellula  pancreatica precursore dell’insulina, di cui rappresenta la principale forma di deposito. Dal suo clivaggio enzimatico originano in concentrazione equimolare l’insulina e  il C-peptide
Dotata di scarsa attività biologica, la proinsulina è presente in circolo in concentrazioni più basse rispetto all’insulina ma possiede emivita più lunga.

SIGNIFICATO

Livelli aumentati dell’ormone possono provocare ipoglicemia ed esistono rare forme di iperproInsulinemia.
Tumori benigni o maligni della ß-cellula sono associate ad alti livelli di proinsulina.
Elevati livelli di proinsulina sono osservabili nei soggetti con IGT.

Viene ritenuta attualmente un fattore di rischio per lo sviluppo di Diabete tipo 2. Un aumentato rapporto proinsulina/insulina è riscontrabile nei pazienti affetti da MODY3.

INDICAZIONE E LIVELLO DI EVIDENZA

 

METODO

ELISA

VALORI RIFERIMENTO

1.28 – 3.84 pM/L

BIBLIOGRAFIA

·      "Assays for Insulin, Proinsulin(s) and C-Peptide," Ann Clin Biochem  36: 541-64, 1999.

·      "Proinsulin by Immunochemiluminometric Assay for the Diagnosis of Insulinoma," J Clin Endocrinol Metab  78:1048-51, 1994.

·      "Hyperproinsulinaemia in Impaired Glucose Tolerance," Clin Sci  85: 97-100, 1993.

·      "Fasting Proinsulin and 2-H Postload Glucose Levels Predict the Conversion to NIDDM in Subjects With Impaired Glucose Tolerance: The Hoorn Study," Diabetologia,  39: 113-8, 1996.

·      "Normal Physiology and Phenotypic Characterization of Beta-Cell Function in Subjects at Risk for Noninsulin-Dependent Diabetes Mellitus," Diabet Med,  13: S24-32, 1996.

·      "Diagnostic Approach to Adults With Hypoglycemic Disorders," Edocrinol Metab Clin North Am 28: 519-532, 1999.