PROTEINA C REATTIVA ultrasensibile (PCR-hs) |
|
NATURA DELL’ESAME |
E’ una proteina infiammatoria della fase acuta, presente nel plasma anche in assenza di evidenza di uno stato infiammatorio. Ridotti livelli circolanti possono essere determinati con metodiche dotate di alta sensibilità (hs) che permettono di rilevare minime variazioni della concentrazione plasmatici. |
SIGNIFICATO |
E’ un marker indipendente di rischio cardiovascolare anche nei pazienti diabetici e nei soggetti affetti da sindrome metabolica. Può essere utilizzato come indicatore prognostico di evento cardiaco. La sua determinazione in associazione alla misura dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare fornisce un mezzo ulteriore di valutazione clinica del paziente. E’ anche un elemento predittivo del rischio di sviluppo della malattia diabetica. |
INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA |
Nei diabetici di tipo 2, nei soggetti con famigliarità per diabete. Livello di evidenza A |
METODO |
Immunoturbidimetrico |
VALORI RIFERIMENTO |
< 2 mg/L |
BIBLIOGRAFIA |
· C-reactive protein: a critical update J Clin Invest 111: 1805–1812, 2003. · Markers of inflammations and cardiovascular disease. AHA-CDC Scientific Statement. Circulation 107: 499-505, 2003. · C-Reactive Protein as a Predictor for Incident Diabetes Mellitus among Middle-aged Men: Results From the MONICA Augsburg Cohort Study, 1984-1998. Archives of Internal Medicine 163: 93-99, 2003. · C-Reactive Protein and Incident Cardiovascular Events Among Men With Diabetes. Diabetes Care 27: 889–894, 2004. · Definition of Metabolic Syndrome. Report of the NHLBI/AHA Conference on Scientific Issue Related to Definition. Circulation 109:433-438, 2004. |