ANTICORPI ANTI - TIROSINA FOSFATASI (IA2) |
|
NATURA DELL’ESAME |
Sono anticorpi anti-tirosina-fosfatasi e si evidenziano con titolazione anticorpale tramite dosaggio radioimmunometrico. |
SIGNIFICATO |
Il 65% delle nuove diagnosi di diabete di tipo 1 possiede anticorpi verso IA2, la frequenza della positività per gli IA2 dipende però dall’età e dal genotipo HLA, essendo maggiore nei pazienti con più giovane età all’esordio e in quelli con genotipo HLA associato al diabete di tipo 1. Inoltre l a positività per IA2 decresce a partire da un anno dalla diagnosi.. |
INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA |
Corretta classificazione del diabete di tipo 1, in particolare in giovane età. E’ fondamentale che gli IA2 vengano dosati esclusivamente in laboratori che partecipino a controlli di qualità e proficiency-testing programs. Livello di evidenza E. |
METODO |
Radioimmunometrico |
VALORI RIFERIMENTO |
< 0.75 U/ml |
BIBLIOGRAFIA |
· Guidelines and Recommendations for Laboratory Analysis in the Diagnosis and Management of Diabetes Mellitus. Clinical Chemistry 48: 436-472, 2002. · Diabetes Antibody Standardization Program: first assay proficiency evaluation. Diabetes 52: 1128-1136, 2003. · Prediction of Autoantibody Positivity and Progression to Type 1 Diabetes: Diabetes Autoimmunity Study in the Young (DAISY). J Clin Endocrinol Metab 89: 3896-3902, 2004. ·
Islet autoantibodies in
clinically diagnosed type 2 diabetes: prevalence and relationship with
metabolic control (UKPDS 70). |