GAMMA-GLUTAMILTRANSFERASI (GGT)

NATURA DELL’ESAME

La GGT è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, presente nel fegato. Catalizza la seguente reazione: (5-L-glutamil)-peptide + un amminoacido = peptide + 5-L-glutamil amminoacido. È implicato nel recupero degli aminoacidi attraverso la membrana cellulare e nel metabolismo del glutatione. Di norma è presente nel sangue a livelli molto bassi. In presenza di un danno epatico, però, la quota di GGT nel sangue aumenta. In particolare, GGT è considerato l’enzima epatico più sensibile per rilevare problemi a carico dei dotti biliari. 

SIGNIFICATO

Livelli di GGT bassi o normali non destano preoccupazioni perché sono indicativi di una buona funzionalità epatica, in alcuni casi tuttavia la riduzione di GGT potrebbe dipendere dall’assunzione di certi farmaci, come la pillola anticoncezionale o i fibrati (usati per abbassare i livelli di grassi nel sangue). Valori elevati di GGT indicano invece patologie a livello del fegato o dei dotti biliari; quanto più alto è il GGT, tanto più grave è il danno epatico. GGT alto può anche essere indice di abuso di alcol o di alcuni farmaci, tra cui gli antinfiammatori non steroidei (FANS), certi antidepressivi, alcuni antibiotici, antistaminici e ormoni come il testosterone. In questi casi non si riscontrano alterazioni degli altri enzimi epatici. Quando la fosfatasi alcalina è aumentata, se anche il GGT lo è, allora si può sospettare una disfunzione epatica o biliare; se invece il GGT è nella norma, è più probabile che l’aumento di fosfatasi alcalina sia spia di una malattia delle ossa. 

INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA

Il test è indicato per quei soggetti che manifestano segni o sintomi di una malattia epatica, es. ittero, nausea e vomito, gonfiore e dolori addominali, urine scure, sensazione di fatica e malessere generale, prurito. La GGT è utilizzata anche nel caso di un sospetto abuso di alcol: infatti, esso risulta aumentato nel 75% dei bevitori cronici. Nel complesso, pur essendo considerato indicativo di epatopatia cronica, la sua specificità non è assoluta, potendosi riscontrare aumenti della gamma-GT anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete).

Livello di evidenza B.

METODO

Enzimatico-colorimetrico

VALORI  RIFERIMENTO

M < 50 U/l

F  < 35 U/l

BIBLIOGRAFIA

·      Guidelines and Recommendations for Laboratory Analysis in the Diagnosis and Management of Diabetes Mellitus. Clinical Chemistry 48: 436-472, 2002.

·       Giral P, Ratziu V, Couvert P, Carrié A, Kontush A, Girerd X, Chapman MJ. Plasma bilirubin and gamma-glutamyltransferase activity are inversely related in dyslipidemic patients with metabolic syndrome: Relevance to oxidative stress. Atherosclerosis. 2009 Dec 29.