ANTICORPI ANTI-GLUTAMMICO DECARBOSSILASI

(GADA)

NATURA DELL’ESAME

Sono anticorpi diretti contro la decarbossilasi dell’acido glutammico e si evidenziano tramite titolazione anticorpale con dosaggio radioimmuno-metrico

SIGNIFICATO

I GADA sono identificati nel 50-80% dei nuovi casi di diabete di tipo 1 e nel 2% dei controlli sani. La positività ai GADA dipende dall’età di esordio e dall’assetto HLA; essi tendono ad aumentare con l’età, e la maggior frequenza si associa all’aplotipo HLA-DR3.

A differenza di altri autoanticorpi, i GADA persistono nel siero per molti anni dopo la diagnosi, e questo permette di valutare, anche retrospettivamente, questo marker immunologico. Questi autoanticorpi caratterizzano il LADA che si associa a tratti fenotipici e clinici difficilmente classificabili all’esordio.

INDICAZIONI E LIVELLO DI EVIDENZA

I GADA si rivelano preziosi nell’inquadramento diagnostico ed epidemiologico del diabete di tipo 1, del LADA e del diabete di tipo 2.

E’ fondamentale che i GADA vengano dosati esclusivamente in laboratori che partecipino a controlli di qualità e proficiency-testing programs.             

Livello di evidenza E

METODO

Radioimmunometrico

VALORI RIFERIMENTO

< 1.0 UA/ml

BIBLIOGRAFIA

·       Guidelines and Recommendations for Laboratory Analysis in the Diagnosis and Management of Diabetes Mellitus. Clinical Chemistry 48: 436-472, 2002.

·       Diabetes Antibody Standardization Program: first assay proficiency evaluation. Diabetes 52: 1128-36, 2003.

·       A clinically orientated approach increases the efficiency of screening for latent autoimmune diabetes in adults (LADA) in a large clinic-based cohort of patients with diabetes onset over 50 years. Diabetic  Medicine 21: 456-459, 2004.